Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Italia

E allora licenziamo anche Heidegger?

di Biagio de Giovanni 3 Dicembre 2019
di Biagio de Giovanni 3 Dicembre 2019

Emanuele Castrucci è uno studioso serio, ha dato molte prove di sé, è serio conoscitore soprattutto di cultura tedesca, autore di libri che, per alcuni argomenti, non si possono non leggere e consultare. Premessa, per dire che cosa? Non certo per sottovalutare il clamoroso errore commesso con la pubblicazione di un tweet dove Hitler viene celebrato come difensore dell’Europa e contrapposto ai “mostri” che ora la governano. Un giudizio sulla cui totale negatività non ho bisogno nemmeno di argomentare. Ma può essere causa di licenziamento da professore, come viene chiesto, sembra, dalle autorità accademiche dell’Università di Siena? Non so, a me pare una cosa sbagliata. Alzo il tiro, per dir così: che ne facciamo del fascista, usque ad mortem, Giovanni Gentile? Di Heidegger, massimo filosofo del secolo, che sosteneva proprio questo, Hitler difensore dell’Europa contro americanismo e bolscevismo? Che ne facciamo di Carl Schmitt, grande costituzionalista e pensatore, ma infine alleato di Hitler ancora nei pieni anni Quaranta? Tutti autori che fanno parte del nostro irrinunciabile patrimonio intellettuale. Licenziamo tutti, in questo caso con roghi per i loro libri? Vietiamo di leggerli?
Si può dire: ma che c’entra, non facciamo confusione, Castrucci è ben vivo, insegna, fa lezione, può trasmettere questo veleno, lo diffonde sui social. Terribilmente brutto, è innegabile, e si deve dirlo. Ma questo può esser causa di “licenziamento”? A me pare di no e voglio dichiararlo pubblicamente. Che avremmo detto se Castrucci avesse citato, tra virgolette, Heidegger esattamente sul tema che pone, senza commento? Allora. Giusto indignarsi, porre al professor Castrucci il tema della sua responsabilità verso i più giovani, farlo anche con una dichiarazione solenne del Senato accademico, un tweet non è una ricerca dove tutto è legittimo, ma dire “ti licenzio” non suona bene, soprattutto non mi pare che suoni legittimo. Un’opinione, per quanto giudicata folle, può esser causa di totale ostracismo? Lascio aperta la domanda, ma a me pare di no.
Se poi si dirà che l’opinione manifestata configura un reato di apologia, beh allora questo tocca alla magistratura vederlo, ma anche qui, a distanza di quasi un secolo dalle drammatiche vicende, la cosa non convince più, appare come una soluzione piuttosto rituale, affidata alle procure, non come una risposta seria, culturale e politica come deve essere, alle tragedie dell’Europa del 900. Ed è proprio di questo che abbiamo bisogno. L’Università di Siena dedichi un corso alla storia del nazionalsocialismo. Che grande occasione! In tanti potrebbero contribuire.

3
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
Conte e l’obbrobrio del processo infinito
Prossimo Articolo
Il pessimo tweet di Castrucci e la disinformazione

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su