Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Italia

Tre amici e il mondo dopo il virus

di Paolo Macry 7 Marzo 2020
di Paolo Macry 7 Marzo 2020

Ho tre amici molto intelligenti. Claudio, un esperto di comunicazione. Giovanni, un manager dei sistemi sanitari. Gino, un filosofo. Da loro ho avuto tre prognosi diverse dell’attuale congiuntura epidemica. Due ottimiste e una pessimista.
Claudio si dice convinto che dalla crisi usciremo migliori. Più globalizzazione. Più professionalità. Più smart working. Più correttezza nell’informazione.
Giovanni prevede una rivincita delle politiche keynesiane, dell’intervento statale e dunque della sinistra. In Europa e negli Usa.
Gino individua nella dinamica dell’emergenza il segno di altre crisi già presenti nel mondo occidentale e destinate ad acuirsi. La crisi dell’Europa, la crisi del ceto politico, la crisi della democrazia rappresentativa.
Tre prospettive che forse potranno anche mischiarsi, nella pragmatica articolazione delle politiche anticrisi adottate. Ma che nella sostanza sembrano incompatibili, perché toccano corde troppo sistemiche e storicamente alternative. Chi vincerà? Il mercato o lo stato? Il liberismo o il welfare? La democrazia rappresentativa o la democrazia diretta?
A me sembra che ogni risposta, oggi, sarebbe prematura. Anche perchè non è detto che simili categorie, stato, mercato, democrazia, resistano ai colpi della Grande Trasformazione nella loro originaria versione sette-novecentesca (e occidentale).

1
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
Alla fine dell’umanità
Prossimo Articolo
Pessimismo ottimista per il dopo virus

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su