Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Europa

Il coraggio (e il rischio) della grande politica

di Biagio de Giovanni 14 Marzo 2020
di Biagio de Giovanni 14 Marzo 2020

La domanda che più assilla, oggi, la nostra difficile esistenza è questa: quando potrà essere dichiarata la parola “fine”? Quando si potrà dire: il pericolo è passato, si torna a vivere? Credo che nessuna autorità sanitaria o politica potrà dire questo fin quando non si sia scoperto, e messo a punto, il vaccino che batte il virus, cosa che non sembra vicina. Fuori da questa ipotesi, avrà senso dichiarare la “fine” dell’epidemia? Si vocifera sul raggiungimento del picco, ed è anche giusto farlo naturalmente, ma chi garantisce che, dopo il suo raggiungimento, e l’inizio magari veloce di una discesa, un focolaio non si riaccenda e tutto ricominci da capo? A quando, insomma, la normalità che non tocca solo le vite personali, ma la vita di una società dove tutto si va oscurando, e che rischia il collasso? Non c’è il pericolo che l’eccesso di chiusure minacci di bloccare la stessa società che vuole difendere, di impedire letteralmente di muoverci, di viaggiare, di scambiare, di produrre, quasi di respirare? Con il massacro dello Stato di diritto? Interrogativi senza risposta che però mi sento di porre.
E li pongo anche perché, sulla loro base, sopraggiunge l’attenzione per la risposta della Gran Bretagna alla pandemia, in una forma unica al mondo che io sappia. Ed è questa: non apprestare drastiche difese immunitarie, consentire la diffusione del virus, e la conseguente immunizzazione di una parte talmente grande della società da poter dichiarare, a un certo punto, la parola “è finita”, anche se il virus torna non ci tocca più. Ma solo una grande politica di una grande nazione si può consentire una risposta così, con i rischi e i problemi che sicuramente porta con sé.
PS. Un piccolo post-scriptum tutto italiota. Nel Sud dell’Italia sembra stia per esplodere l’epidemia, finora abbastanza contenuta. Non v’è dubbio che il motivo più diretto ed esplicito, da tutti riconosciuto, stia nell’arrivo, con treni dell’ultima ora, di decine di migliaia di cittadini dal Nord d’Italia, quando si ebbe notizia anticipata delle limitazioni che stavano per giungere, ma esse non erano ancora legge. A proposito della dilagante profusione di lodi alle capacità del governo, al suo spropositato, inconsulto desiderio di pubblicità.

3
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
Pessimismo ottimista per il dopo virus
Prossimo Articolo
I rischi che corrono le società aperte

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su