Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Italia

Dal punto di vista del virus

di Biagio de Giovanni 29 Marzo 2020
di Biagio de Giovanni 29 Marzo 2020

Vorrei parlare di un caso personale, il mio. Nato nel 1931, dai nove ai quattordici anni ho vissuto nei tempi della guerra. Ci domandavamo, mentre bambini ci “divertivamo” ad assistere, rifugiati in campagna, ai duelli aerei che si svolgevano sulle nostre teste: come sarà vivere in tempi di pace? Oggi, quasi anni 89, vivo nei tempi del coronavirus. Pur volendo augurarmi un relativo ottimismo sul mio futuro, mi viene da dire che l’inizio e la “fine” del mio ciclo vitale si svolgono tra le ombre che circondano la vita e la storia umane. Ombre, coni d’ombra tra fasci di luce, insomma l’intuizione di Caravaggio.
Ritornanti, queste ombre, ora per la furia della storia ora per quella della natura-vita. Viene da criticare l’ottimismo di chi, un grande filosofo, immaginava la storia come un progresso lineare dell’umanità verso il meglio. La storia va “di palo in frasca” secondo il sottotitolo che Robert Musil appose al suo “Naufragio dell’Europa”, va da Auschwitz alle grandi luci dell’illuminismo: tutto mescolato, tutto soggetto ai turbamenti e alle metamorfosi dell’esistenza, e alla scatenata volontà di potenza, come scrivevano Nietzsche e Kafka. La natura è ineluttabilmente, come il cosmo stesso, vita che si vuol riprodurre; mettiamoci solo per un attimo, più comprensivi -se oggi è possibile e non lo credo- dal punto di vista dei virus, come disse un mio vecchio professore di filosofa affetto tanti anni fa da una normalissima polmonite, da cui peraltro guarì.
Certo, siamo qui, l’umanità ha davanti a sé centinaia di milioni di anni, salvo sorprese. Ma dovrà fare i conti con la sua “storia”, con la violenza della sua storia, e con l’inimicizia di una natura dove, magari, certe volte incontra in forma di virus una vita malefica che vuol riprodursi, e che per farlo deve infettare. O avviene, tra le tante altre cose possibili, che l’umanità sia seduta su una terra che si muove sotto i suoi piedi, e porta ciò che sta sopra di essa in rovina.
Vita e storia sono calate e formate dentro queste grandi incertezze. Qui, non aggiungo nessuna predica finale su come si “dovrebbe” vivere e come si ”dovrebbe” fare la storia. Se non fosse fatta di luci e di ombre la vita dell’umanità non sarebbe quella che è. Perciò accontentiamoci, e difendiamoci, naturalmente, da chi ci vuol male. Auguri a tutti.

6
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
Un silenzio spregevole
Prossimo Articolo
Germania, né con te né senza di te

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su