Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Europa

Germania, né con te né senza di te

di Biagio de Giovanni 1 Aprile 2020
di Biagio de Giovanni 1 Aprile 2020

Quando chi è interessato alla filosofia, alla letteratura di lingua tedesca, alla musica si rivolge alla Germania, gli viene in mente una sfilza di nomi che hanno dominato e dato carattere alla cultura del continente europeo. Eccoli, un pò mescolati con qualche austro-boemo: Kant, Hegel, Fichte, Schelling, Rilke, Husserl, Marx, Nietzsche, Heidegger, Arendt, Benjamin, Adorno, Schmitt, Musil, Mann, Kafka praghese che scriveva in tedesco, Beethoven, Mahler….Sono alcuni dei nomi che hanno deciso, nei loro campi, i caratteri prevalenti e anche il destino della cultura del nostro continente, mescolandosi, in forme anche opposte, alla sua storia concreta. Quello che li tiene insieme, quasi tutti, è la loro capacità di toccare, nei vari campi praticati, il fondo della Vita, la radice dell’Esistenza e della Storia, con le idee oppure con le note della musica. Con una radicalità che non mi pare si ritrovi l’uguale altrove, nell’Europa moderna.

Poi si gira pagina e si pensa, sempre in Germania, a Rosenberg, Hitler, Goebbels, Himmler, Eichmann-Auschwitz, Buchenwald, allo sterminio degli ebrei e a tanto altro di ugualmente orribile. E ci si chiede come sia possibile questo tragico mescolarsi delle cose.
E’ come se la Germania -nelle idee che ha prodotto, mutando il destino di Europa, toccando dappertutto il fondo ultimo della Vita- sia stata condotta fino agli estremi più tragici di tutto ciò che è, sia nell’arricchimento della Vita del mondo che quelle idee operano, sia nella produzione distruttiva di quella volontà di potenza, che pure è Vita, ma che permette di annientare tutto. E’ la radice dell’umanità che è oscura, idee e mondo, vita e morte si mescolano in dosi imprevedibili. Il pensiero e la politica in Germania non si sono fermati di fronte a nulla, ora nell’arricchire questa radice analizzandola fino all’ultima sua origine, ora nel distruggerla senza pietas. Un popolo stracarico di metafisica non ha trovato gli argini giusti.
Ma la Germania resta uno dei cuori dell’Europa. Mi è capitato spesso di citare Ovidio che si rivolgeva al suo amore ideale: né con te né senza di te posso vivere. E lo ricordo pensando alla Germania nell’Europa di oggi, tutti che guardano lì, verso di essa, dove gli opposti convivono. Ma senza Germania non c’è Europa. Perciò ci volgiamo oggi con attenzione anche critica, ma viva, verso di lei.

5
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
Dal punto di vista del virus
Prossimo Articolo
Ma chi controlla il piccolo Churchill?

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su