Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Italia

Il Decreto “pesce d’aprile”

di Biagio de Giovanni 12 Maggio 2020
di Biagio de Giovanni 12 Maggio 2020

Il Decreto “pesce d‘aprile”, oggi Decreto Rilancio, domani chi sa, non si riesce a comporre, sia perché per i 250 articoli e, si dice, le 400 pagine che lo compongono, ancora ci sono situazioni senza copertura finanziaria; sia soprattutto perché i 5 Stelle non demordono dal loro atteggiamento negativo riguardo alla regolarizzazione dei braccianti agricoli che già lavorano in nero e che dovrebbero permettere a frutta e verdure di essere sui nostri tavoli nei prossimi mesi.
Fino a qualche giorno fa gravava sul problema anche una intenzione di dimissioni della ministra Belllanova, ove mai questo riconoscimento non ci fosse stato. Per i braccianti immigrati, neri, privi di ogni identità civile e dei conseguenti diritti, sembrava che ci fosse un accordo per sei mesi di contratto regolare, un piccolo risultato che già è uno scandalo sociale e umano, giacché dopo quel breve periodo i “regolarizzati” rischiano di tornare nell’anonimato. Ma anche questo sembra in discussione: oggi Crimi, il cosiddetto capo politico dei 5 Stelle, è di nuovo partito all’attacco, ricordando con nostalgia in cuor suo le posizioni del Conte 1, dirette da Salvini, e provando a dare continuità ai due “Conte”, cosa che il Conte vero, in carne e ossa, già esercita con impudenza: perdonato dai firmatari del Manifesto degli intellettuali promosso, non sembra vero, dal “Manifesto”, che vorrebbe impedire anche solo una critica al governo diretto dal suddetto impudente personaggio.
Devo dire che una decisione derisoria e disumana, al di sotto di quella che sembrava concordata, non sembra credibile, nemmeno per me che ho una idea precisa di che cosa sia questo governo, e che cosa sia piombato sull’Italia dall’alleanza inquinante con i 5 Stelle. Anch’io stento a credere che il Pd e nientemeno Leu, il partito che si definisce come forza a difesa degli ultimi, questo lui dice di se stesso, possano accogliere un compromesso ancor più basso. Vediamo come finirà.
Peggio di Salvini, che almeno aveva la “sincerità” di dire: nessuno può esser riconosciuto che non sia di sangue italiano. Peggio, perché in quella inaccettabile e rozza osservazione c’era una compatta e ufficializzata politica anti-immigrati; nel dibattito allucinante in corso, che ancora non si schioda, c’è solo un’idea orrenda e ambiguamente nascosta di sfruttamento, fino a confini non immaginabili: vi riconosco fin quando mi date un vantaggio, poi ripiombate nel vostro buio.
Nulla da aggiungere, nulla da commentare se non che, tutto ciò che sta avvenendo sotto gli occhi del Pd e per fortuna almeno di quelli critici di Italia viva, è clamorosa conferma di quale luogo maleodorante promani dall’inquinamento dell’ambiente civile di marca 5 stelle.

2
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
Le troppe spine della Fase 2
Prossimo Articolo
Al Festival di Villa Pamphili

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su