Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Italia

Le nozze di Ferragosto

di Paolo Macry 15 Agosto 2020
di Paolo Macry 15 Agosto 2020

Zinga è contento come una pasqua. Con 50.000 click (in rappresentanza degli 11 milioni di voti grillini del 2018!), il popolo di Rousseau ha finalmente accolto il Pd nel novero degli alleati. Ora non ci sono più ostacoli. Si correrà insieme alle Regionali (forse). Si costruirà insieme la strategia del Recovery Fund. Si eleggerà insieme il successore di Mattarella.
Ma quanto valgono politicamente ed elettoralmente le nozze?
La risposta sta, per una volta, nei contenuti più che nelle forme dell’alleanza. Dopotutto hanno ragione i “teorici” del lieto evento, da Bettini a Franceschini: quello tra sinistra e populisti non è un matrimonio di interessi, è un genuino innamoramento, è la piacevole scoperta di pensarla allo stesso modo sulle questioni principali in agenda, di avere i medesimi valori politici e ideali. Si parla spesso di grillizzazione del Pd, ma la verità è un’altra: M5s e Pd hanno in mente policies molto simili, sono ideologicamente ostili al “neoliberismo”, praticano abissi debitori con cui finanziare assistenzialismo e nazionalizzazioni, vanno d’amore e d’accordo sul giustizialismo. Il Pd non ha bisogno di grillizzarsi, perchè il M5s è sempre stato una costola della sinistra, magari della peggiore sinistra, della sinistra illiberale, centralistica e demagogica.
E quindi non ha molto senso chiedersi a chi, dei due sposi, converranno le nozze. E’ evidente che il Pd non ha la forza di egemonia sul M5s che mostrò la Lega ai tempi del governo gialloverde. E’ probabile cioè che le nozze non sposteranno molto Zinga dal suo zoccolo del 20%, nè Grillo dal suo 15%. Ma ha senso invece chiedersi quanto l’asse giallorosso riuscirà a crescere nel suo complesso, quanto saprà penetrare nei territori del cosiddetto Centro, quanto conquisterà le praterie dell’astensionismo. Quanto diventerà cioè una stabile ipotesi maggioritaria per il Paese. E la risposta sembra essere assai dubitativa. Tutto fa ritenere che i giallorossi si stiano allontanando dai settori più dinamici delle professioni e dell’impresa. Dai territori tradizionalmente propulsivi del Paese, e cioè dal Centro-Nord. Dalle generazioni più aperte all’Europa e al mondo, e cioè dai giovani con qualificazione scolastica. Dalle nicchie di ricerca avanzate che ancora sopravvivono nella penisola.
L’alleanza giallorossa sembra configurarsi insomma come un blocco conservatore e corporativo. I suoi pilastri sono gli sterminati arcipelaghi dell’impiego pubblico e dei pensionati, le lobbies imprenditoriali e finanziarie legate agli uomini del Pd e del M5s, le ampie fasce di un malessere sociale da acquietare con qualche sussidio. E naturalmente il Sud delle provvidenze a fondo perduto, degli impieghi improduttivi, di un keynesismo eternamente invocato e invariabilmente fallimentare.
E’ difficile credere che un simile blocco sociale ed elettorale possa crescere in modo consistente, malgrado l’emergenzialismo da Covid, malgrado i soldi europei. Perché, nonostante tutto, il Covid passerà, i soldi andranno restituiti e rimarrà l’eterno quesito: chi farà mai le riforme? Chi mai metterà mano a una macchina burocratica inefficiente, a una legislazione pletorica, alla giustizia ingiusta, alle infrastrutture obsolete, alla bassa produttività del sistema?

8
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
La dolce trappola
Prossimo Articolo
Falso movimento

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su