Ragione Politica
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci

Ragione Politica

IL BLOG DI BIAGIO DE GIOVANNI E PAOLO MACRY

  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè un blog
  • Contattaci
Italia

Qualora

di Biagio de Giovanni 31 Gennaio 2021
di Biagio de Giovanni 31 Gennaio 2021

“Qualora Renzi voleva…” così si è espresso il nostro ministro degli Esteri in una occasione televisiva, ospite di Lucia Annunziata, violando clamorosamente e quasi ridicolmente elementari regole sintattiche. Continua la lotta tra Di Maio e i congiuntivi, e Di Maio vince sempre, senza eccezioni. Uno potrebbe dire, e tanti hanno detto: ma chi se ne importa, con quel che sta succedendo, con la pandemia in corso, con la crisi economica che rischia di soffocare l’Italia, con la crisi di governo, con tutto quello che si può aggiungere alle cose ora elencate, tu vai a notare un “qualora…voleva”.
La cosa non è certo confrontabile con le catastrofi annunciate, ci mancherebbe, ma fa da ciliegina su quelle torte avvelenate, ed è, tra l’altro, una vicenda che contrassegna un’epoca, quella prevista da Lenin che immaginava possibile una cuoca al governo di un paese, ma sappiamo come è finita, arrivò Stalin. Per noi il rischio non è questo, da noi arrivano i dilettanti che dirigono gli affari esteri confondendo Venezuela e Cile, o “volesse” con “voleva”, tanto che cambia?
Che il nostro ministro degli Esteri si esprima violando regole sintattiche elementari fino a sfiorare il ridicolo, è il segno, perciò, di una vera e propria crisi di civiltà, della formazione in liquidazione, e di varie cadute che si possono mettere in fila, tutte legate alla seguente situazione: la politica è diventata preda del primo venuto, magari uno si trova a passare per una strada piuttosto che per un’altra, a offrire una bibita piuttosto che un’altra, e diventa ministro. Il disprezzo populistico per la politica ha rotto gli argini e squaderna davanti ai nostri occhi attoniti la fisionomia di una “classe dirigente” che non riesce nemmeno a dirigere e a governare i propri guaiti in lingua.
Si intravede, dunque, la crisi della formazione, la fine di quel mondo in cui anche l’operaio politicizzato si esercitava a parlare italiano. Oggi è il ministro degli Esteri, immagine dell’Italia nel mondo, che non riesce a mettere insieme tre parole senza immaginare un altro “italiano” da lui inventato sul momento, un altro ordine sintattico da lui autorevolmente promosso. Che brutto esempio, “Qualora..voleva”, dove sei finito Weber, “La politica come professione”?
E’ così che, insieme a tante altre cose ben più grandi, una civiltà annega nel nulla.

4
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Articolo Precedente
Parola di astrologo
Prossimo Articolo
Governo con delitto

Gli Autori

Gli Autori

Biagio de Giovanni & Paolo Macry

Perchè Ragione Politica?

Perchè “ragione politica”? Perchè riteniamo che oggi il nesso tra queste due parole rischi di disperdersi in un clima demagogico e rancoroso, distruttivo di ogni dibattito pubblico ragionato. Siamo in una condizione di emergenza che va dallo stravolgimento della costituzione alla violenza del linguaggio politico e alla deriva populista e antieuropea del governo. Non pensiamo solo a decisioni sbagliate, che pure pesano sull’economia italiana, ma al diffondersi di politiche e linguaggi isolazionisti ideologici aggressivi, destinati a emarginare l’Italia in un’Europa già difficile, dove tanti sono i segni della disgregazione. Eppure la maggioranza dell’opinione pubblica non sembra scossa da tutto questo, e vogliamo provare a indagarne le ragioni, con l’aiuto di quanti vorranno farlo con noi.

Ultimi Tweet

Check out this article: Se questa è la democrazia - Biagio de Giovanni oggi su Ragione Politica https://t.co/gSZFnBEYfe

11-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry oggi su Ragione Politica @pmacry @RagioneP Governo con delitto - https://t.co/MzcYQJQHgK

01-Feb-2021

Rispondi Retweet Preferito
Popolare e impopolare: sono queste le misure in democrazia? Biagio de Giovanni su Ragione Politica Check out this… https://t.co/yViL3DC6Zh

07-Jan-2021

Rispondi Retweet Preferito
Biagio de Giovanni, riflessioni di fine anno Falso movimento - https://t.co/QL4bmj8nnm

31-Dec-2020

Rispondi Retweet Preferito
Paolo Macry e Le nozze di Ferragosto https://t.co/ajpWm6w4KD #ferragosto #pd #zingaretti #dimaio #grillo #italia

15-Aug-2020

Rispondi Retweet Preferito

Seguici sui Social

Facebook Twitter

Ultimi Articoli

  • Se questa è la democrazia

    11 Febbraio 2021
  • Svegliatevi, c’è Draghi !

    3 Febbraio 2021
  • Andrà tutto bene

    3 Febbraio 2021
  • Governo con delitto

    1 Febbraio 2021
  • Qualora

    31 Gennaio 2021

Newsletter

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

Resta aggiornato

Ti interessano i contenuti di RagionePolitica.it?
Iscriviti per rimanere aggiornato!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email

@2019 - www.ragionepolitica.it | Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Policy


Torna su